Contatore Visite Blog
Cerca le nostre attivita nel Blog
31/05/11
Il Bilancio Partecipativo (parte 02)
BILANCIO PARTECIPATIVO O BILANCIO PARTECIPATO ?
Spesso, nell’ambito della partecipazione sociale, la confusione regna sovrana e si tende ad usare Bilancio Partecipativo e Bilancio Partecipato come sinonimi, mentre, come si vedrà più avanti, sono concettualmente e metodologicamente diversi. Inoltre, la terminologia appare, nella poca letteratura disponibile, instabile e incerta; è spesso scambiato il Bilancio Partecipato con quello Partecipativo e viceversa. Si proverà, quindi, a sistematizzare sia gli aspetti terminologici che quelli di contenuto. Il Bilancio Partecipativo richiama alla memoria il concetto di democrazia partecipativa, dove tutti i cittadini contribuiscono per via diretta. Ciò induce a dedurre che per partecipativo deve intendersi un bilancio che si forma per mezzo delle decisioni assunte “direttamente” dai cittadini. Mentre, il termine partecipato attiene principalmente al bilancio in quanto tale, come semplice premessa metodologica, e non riferito al ruolo “diretto” dei cittadini, e, quindi, richiama il concetto di democrazia rappresentativa, dove i cittadini partecipano “indirettamente” attraverso le loro rappresentanze, politiche e sociali. In tale ultima fattispecie non è, in ogni caso, escluso l’utilizzo di forme di consultazione che, al contrario, rappresentano il presupposto della partecipazione. Risolvendo così il problema terminologico, proviamo a dare una definizione delle due tipologie di bilancio. (continua...)
26/05/11
Il Bilancio Partecipativo (parte 01)


In Italia, il Bilancio partecipativo ha visto una decisa diffusione, soprattutto nei comuni dell'Italia centrale, a partire dalla fine degli anni '90. La buona riuscita di questo strumento, infatti, spesso necessita di una certa stabilità politico-amministrativa e di una volontà di coinvolgimento che va ben oltre gli attori politici. (continua...) M.B.
23/05/11
Corso di cucina con il gruppo Orti Familiari
Mercoledi 18 maggio si è svolta una bella serata all'insengna della cucina e della convivialità. Gli assegnatari degli Orti familiari si sono ritrovati insieme per assistere alla serata - corso di cucina tenuta dal gentilissimo chef Stefano Caoduro.
Utilizzando i prodotti dei nostri orti, lo Chef Stefano Caoduro ha spiegato e dimostrato in maniera pratica davanti ai fornelli come costruire un menù non banale ma ricco di stimoli creativi e sensoriali con i semplici prodotti dei nostri orti. Ha poi suggerito utili consigli sulla attrezzatura di cucina e sui metodi di cottura, per migliorare i risultati di ogni piatto cucinato. Il menù (Spiegato e poi cucinato al momento) comprendeva:Insalata di riso basmati cotto a vapore con verdurine dell'orto e salsa di soia , Linguine con pesto di basilico e pistacchi ,guarnite con pomodorini confit e mozzarella di bufala, Mini terrine di verdure grigliate profumate al timo, Risotto alla parmigiana con pesche e scaglie di cioccolato, Torta allo yogurt e carote.
Tutti questi piatti sono stati poi assaggiati con soddisfazione dai 35 partecipanti alla serata. M.B.

Tutti questi piatti sono stati poi assaggiati con soddisfazione dai 35 partecipanti alla serata. M.B.
16/05/11
Fiori di primavera


La settimana scorsa alcuni volontari di HDmenti hanno piantato delle lobelie e taggette ed altri fiori ornamentali, in una mattinata di lavoro insieme ad alcuni ospiti dell' A.I.A.S. (associazione che ci fornisce generosamente il terreno degli Orti Familiari)
Questo lavoro ha reso certamente più accogliente e piacevole l'entrata dell'edificio, ed si è trasformato in un laboratorio per i ragazzi che hanno interagito con i nostri volontari facendo quindi vivere una mattinata diversa a tutti i partecipanti, ospiti e non.

04/05/11
Post celebrativo
Risale a un anno fa la fondazione di HDmenti e parallelamente questo blog andava online. In un anno questo a oggi è il risultato delle visite. (anno 2010 = 2372 visite) Un ringraziamento a tutti i frequentatori. M.B.
02/05/11
Orti Didattici, aiuole in funzione
Sono già in funzione le fioriere contenenti verdure e fiori ornamentali del progetto Orti Didattici, che sono curati dagli alunni di alcune classi delle scuole elementari del Ponte dei Nori. Ecco alcune immagini. M.B.
Iscriviti a:
Post (Atom)