Contatore Visite Blog
Cerca le nostre attivita nel Blog
22/04/11
Barbecue di Pasqua
Quante volte abbiamo perso un sacco di tempo per accendere la carbonella sui nostri BBQ, spesso affannandoci in frustranti attese e facendo attendere i nostri ospiti?
Un ottimo sistema per semplificare l'operazione, ed avere le nostre braci pronte senza nessuna fatica e senza affannarci di fronte al fuoco è di usare un " BBQ chimney".
Si tratta di un semplice tubo di metallo, latta, acciaio, al quale si devono applicare solo delle piccole modifiche, nel quale poi si porrà la carbonella che si accenderà con un solo pezzetto di carta, senza alcun uso di alcool, diavoline, etc. La brace sarà pronta (senza nessuna nostra ulteriore operazione) per essere versata sulla griglia del vostro barbecue in solo 20 - 30 minuti. Qui sotto trovate un filmato su come costruire questo oggetto (è in inglese ma basta seguire le immagini), Cliccando qui, invece ,avete le istruzioni di accensione. La foto a lato è invece del mio prototipo appena costruito, che funziona perfettamente.
Buon barbecue pasquale ! M.B.
Un ottimo sistema per semplificare l'operazione, ed avere le nostre braci pronte senza nessuna fatica e senza affannarci di fronte al fuoco è di usare un " BBQ chimney".

Buon barbecue pasquale ! M.B.
16/04/11
Orti didattici, visita al Vivaio Drago di Schio


Sabato 16.04.2011
Giornata conclusiva per quanto riguarda i laboratori didattici presso il vivaio "Drago" di Schio.
Le ultime due classi ,divise in due gruppi ,hanno intrapreso il viaggio fra le serre. Guidati dal sig. Mario Drago i bambini hanno seguito le differenti fasi che conducono dal seme alla pianta vera e propria.
1 tappa, conoscenza delle macchine per la semina, per riempire i vasi, per miscelare la terra con concime, fungo antagonista, torba nera, torba bionda
2 tappa passaggio in serra dove le piantine vengono coltivate Ai bambini vengono spiegate le caratteristiche di alcune piante particolari come la Stevia una pianta perenne di piccole dimensioni le cui foglie vengono usate come dolcificante
3 tappa i bambini osservano il sistema di irrigazione messo appunto all'interno delle serre e si divertono a farsi bagnare dagli spruzzi

5 i bambini toccano, annusano e manipolano le piante aromatiche
6 infine i bambini piantano in un proprio vasetto una piantina , in questo caso delle portulache e del basilico greco che porteranno a casa e pianteranno nelle aiuole della scuola.
E' stata una bella esperienza per i bambini , per le insegnanti e per i genitori che li hanno accompagnati.
Un ringraziamento particolare al Sig. Mario Drago che ha guidato i bambini e che ha messo a disposizione la sua esperienza e il vivaio. L.Ra.
08/04/11
Orti Didattici
Stiamo per arrivare al momento piu' bello degli Orti Didattici alle scuole elementari di Ponte dei Nori e di Piana cioe' la semina di fiori e verdure da parte dei bambini nelle fioriere e aiuole all'entrata della scuola.
Nel frattempo Sabato 09.04.2011 pomeriggio al vivaio Drago di Schio si terranno i laboratori didattici dedicati ai bambini della classi elementari interessate al progetto.
Un grazie particolare a Moira Bergamo che in collaborazione con le maestre ha organizzato e seguito le varie fasi del progetto , al gruppo Orti di HDmenti e alle maestre della scuola elementare.L'esperienza è importante e significativa perchè anche se si tratta di un progetto pilota, è un progetto educativo importante sotto molti aspetti.
Leggi qui un articolo del GdV di ieri sul progetto "Orto in condotta" a Rosa' e Casoni e l'intervento del presidente di Slow food Roberto Burdese.
L. Ra.
Nel frattempo Sabato 09.04.2011 pomeriggio al vivaio Drago di Schio si terranno i laboratori didattici dedicati ai bambini della classi elementari interessate al progetto.

Leggi qui un articolo del GdV di ieri sul progetto "Orto in condotta" a Rosa' e Casoni e l'intervento del presidente di Slow food Roberto Burdese.
L. Ra.
05/04/11
Orti familiari, notizie correlate

Il manuale, edito dalla Slow Food Editore, è un invito a coltivare un orto buono, pulito e giusto, perché racconta come fare crescere le piante migliori per il territorio in cui si abita, con tecniche meno dispendiose e più ecologiche. Senza dimenticare che l'orto, prima di ogni altra cosa, deve gratificare a chi lo cura.L'orto può essere fonte di grande soddisfazione e di grande cambiamento. La rivoluzione sta nell'approccio ecologico e nei modelli di orto qui proposti: quello domestico rispettoso e produttivo; quello decorativo, che diventa giardino bello da guardare e da vivere; quello di città, che si adatta a balconi, pareti, tetti, strade; infine quello sociale, che promuove l'educazione e il recupero. A completare si aggiungono una guida alla scelta degli ortaggi con 56 schede illustrate, e 15 proposte di attività ludiche per le scuole e i più giovani e utili appendici finali.

02/04/11
I LAVORI NELL'ORTO APRILE
E' aprile è sbocciata la primavera ecco alcuni consigli per i lavori nell'orto.Di seguito un filmato sui lavori agli Orti Didattici della scuola elementare di Ponte dei Nori.L.Ra.
Iscriviti a:
Post (Atom)