
Il manuale, edito dalla Slow Food Editore, è un invito a coltivare un orto buono, pulito e giusto, perché racconta come fare crescere le piante migliori per il territorio in cui si abita, con tecniche meno dispendiose e più ecologiche. Senza dimenticare che l'orto, prima di ogni altra cosa, deve gratificare a chi lo cura.L'orto può essere fonte di grande soddisfazione e di grande cambiamento. La rivoluzione sta nell'approccio ecologico e nei modelli di orto qui proposti: quello domestico rispettoso e produttivo; quello decorativo, che diventa giardino bello da guardare e da vivere; quello di città, che si adatta a balconi, pareti, tetti, strade; infine quello sociale, che promuove l'educazione e il recupero. A completare si aggiungono una guida alla scelta degli ortaggi con 56 schede illustrate, e 15 proposte di attività ludiche per le scuole e i più giovani e utili appendici finali.
