Contatore Visite Blog
Cerca le nostre attivita nel Blog
24/12/12
18/12/12
Serata di beneficenza per l'Emilia
Il 19 dicembre, alle ore 21.00, presso il Palalido di Valdagno si terrà una serata di beneficenza intitolata "Il Sogno di Natale" dedicata alla futura ricostruzione di una palestra di una scuola elementare distrutta dal recente terremoto in Emilia del 20 maggio 2012.
13/12/12
Rinvio della serata sulla Pedemontana Veneta

La serata verrà organizzata a gennaio 2013, compatibilmente con la cortese disponibilità dei relatori. (il giornalista Marco Milioni, il Dott. Luca Romano, Presidente del Gruppo Area ed il Dr. Vincenzo Cordiano, Presidente dell' Associazione Medici Vicentini per l'ambiente.)
Qui a lato pubblichiamo il manifesto di un incontro nel quale parteciperà il Dr. Vincenzo Cordiano, che si terrà venerdì 14 dicembre ad Arzignano.
02/12/12
28/11/12
Serata sulla Pedemontana Veneta, venerdi 07 dicembre 2012
Venerdì 7 dicembre, alla Sala Marzottini a Valdagno alle ore 21.00 si terrà una serata informativa sulla Pedemontana Veneta.
I relatori saranno il giornalista Marco Milioni, il Dott. Luca Romano, Presidente del Gruppo Area ed il Dr. Vincenzo Cordiano, Presidente dell' Associazione Medici Vicentini per l'ambiente.
Sul primo pulsante a destra del blog è possibile scaricare il volantino della serata.
23/11/12
20/11/12
Indagine sullo Spreco Alimentare Domestico
Nella filiera agro-alimentare lo spreco a livello domestico è decisamente quello più problematico: sia per quanto riguarda la sua stima quantitativa, sia relativamente alle azioni per la sua riduzione. Mentre per la produzione agricola, la trasformazione alimentare e la distribuzione esistono statistiche attendibili nonché modalità sperimentate per il recupero a fini sociali e
la prevenzione, a livello domestico gli alimenti ancora buoni finiscono direttamente fra i rifiuti solidi urbani aumentandone le quantità e dunque i costi economici e ambientali per le famiglie e le collettività.
Lo spreco alimentare domestico pare riconducibile a fattori come la scarsa conoscenza di tecniche di conservazione del cibo, l’errata interpretazione dell’etichettatura degli alimenti, la conoscenza limitata di strategie per consumare in modo più efficiente e ridurre gli sprechi, l’errata pianificazione degli acquisti, lo scarso peso attribuito al valore economico di alcuni cibi (quindi più facilmente esposti allo spreco), la scarsa consapevolezza sulla reale entità degli sprechi di cibo che un individuo produce.
Il Karlsruhe Institut für Technologie e Last Minute Market, spin off accademico dell’Università di Bologna, nell’ambito delle iniziative del programma europeo “Un anno contro lo spreco”, hanno predisposto una prima indagine socio-economica basata su un questionario online che viene lanciato, e resterà online per un mese. Per partecipare al test europeo, clicca qui
la prevenzione, a livello domestico gli alimenti ancora buoni finiscono direttamente fra i rifiuti solidi urbani aumentandone le quantità e dunque i costi economici e ambientali per le famiglie e le collettività.
Lo spreco alimentare domestico pare riconducibile a fattori come la scarsa conoscenza di tecniche di conservazione del cibo, l’errata interpretazione dell’etichettatura degli alimenti, la conoscenza limitata di strategie per consumare in modo più efficiente e ridurre gli sprechi, l’errata pianificazione degli acquisti, lo scarso peso attribuito al valore economico di alcuni cibi (quindi più facilmente esposti allo spreco), la scarsa consapevolezza sulla reale entità degli sprechi di cibo che un individuo produce.
Il Karlsruhe Institut für Technologie e Last Minute Market, spin off accademico dell’Università di Bologna, nell’ambito delle iniziative del programma europeo “Un anno contro lo spreco”, hanno predisposto una prima indagine socio-economica basata su un questionario online che viene lanciato, e resterà online per un mese. Per partecipare al test europeo, clicca qui
16/11/12
Le date di scadenza degli alimenti
Mangereste uno yogurt scaduto da 4 settimane? E la macedonia in scatola, da consumarsi preferibilmente entro il 2004, é davvero andata a male?
Patti chiari, una tramissione della RTSI (televisione della Svizzera Italiana)indaga sul mistero delle date di scadenza di alimenti e farmaci. Patti chiari poi racconta la strana storia delle date di scadenza dei medicamenti. Per la visione del servizio (disponibile da domani, 17/11/12) clicca qui
Clicca qui per scaricare un pdf informativo della redazione di patti chiari
Patti chiari, una tramissione della RTSI (televisione della Svizzera Italiana)indaga sul mistero delle date di scadenza di alimenti e farmaci. Patti chiari poi racconta la strana storia delle date di scadenza dei medicamenti. Per la visione del servizio (disponibile da domani, 17/11/12) clicca qui
Clicca qui per scaricare un pdf informativo della redazione di patti chiari
15/11/12
8 lacci di vita

Due gli appuntamenti in programma, giovedì 6 dicembre a Zanè e venerdì 14 dicembre a Vicenza.
Per ulteriori informazioni clicca qui
09/11/12
27/10/12
Lo spreco alimentare
Ogni anno 1/3 del cibo prodotto viene buttato, in tutto il mondo. Lunedì 15 ottobre, nell’ambito del Convegno internazionale “Alimentare la Terra, coltivare il futuro”, promosso dal Ministero degli Esteri e dalla Cooperazione italiana per lo sviluppo, Last minute Market e Caterpillar di Radio2 Rai hanno organizzato un pranzo contro lo spreco alimentare.(clicca qui per continuare la lettura dell'articolo)
Torna l'ora solare
12/10/12
Gli Orti Familiari e la piccola agricoltura
Uno degli aspetti più interessanti dell'esperienza degli Orti Familiari è la riscoperta che è ancora possibile in questo periodo di crisi economica l'auto sostentamento familiare, almeno per la parte coltivabile nell'orto. In un altro periodo storico di grande crisi economica (a quei tempi essenzialmente petrolifera), la fine degli anni 70, si diffondevano addirittura dei manuali sull'autosufficienza. Un esempio splendido è il libro di John Seymour: "Per una vita migliore ovvero il libro dell'autosufficienza" edito in Italia negli anni 80. (Esaurito da anni e disponibile ormai solo in siti come scribd).
La crescente tendenza a comprare da negozi locali e mercati di vendita diretta agricola a km 0 permette di scorgere una rinascita di questa piccola agricoltura. Un articolo tradotto dal Guardian illustra molto bene questo cambiamento in atto (clicca qui per leggerlo), che ricordiamoci, parte dall'esempio e dallo stimolo delle micro esperienze degli Orti familiari.
06/10/12
05/10/12
Tre anni di "Orti Familiari" (2010 - 2012)
Sabato 29 settembre si è svolta l'annuale festa degli Orti Familiari. (clicca qui per alcune immagini) Il tempo non è stato bello, ma siamo riusciti comunque a festeggiare insieme all'associazione A.I.A.S. e agli assegnatari degli Orti Familiari la fine della stagione orticola. Sono già tre anni (2010 - 2012) che l'associazione HDmenti offre questa possibilità, che rimane al momento l'unica nel territorio comunale.
Una quarantina di famiglie hanno usufruito di un orto in questi anni d'attività, grazie all'apporto fondamentale dell'associazione A.I.A.S. che ha creduto per prima nel nostro progetto e ci ha sempre supportato in maniera ottimale.
L'esperienza degli Orti Familiari in questi tre anni di attività è risultata importante per molteplici aspetti:
1) Dal punto di vista sociale, o ancora meglio comunitario. Coloro che si dedicano maggiormente a questa pratica sono gli anziani - il 65% dei nostri coltivatori ha fra i 60 e i 70 anni.
2) Perchè educa a delle pratiche ambientali sostenibili, gli orti possono costituire infatti, un’alternativa su piccola scala all' agricoltura intensiva, basata su ritmi di coltivazione innaturali, con ampio utilizzo di fitofarmaci atti a conseguire il massimo rendimento in termini di produzione.
3) Per la sensibilità con cui il coltivatore dell’orto svolge il suo lavoro è completamente diversa. E' del tutto assente la ricerca del profitto e dell’ottimizzazione della produzione, ma si verifica un approccio sincero ai cicli di produzione naturali.
4) La cura dell’orto avviene attraverso dei metodi tradizionali, rispondenti a un’esigenza di semplice sostentamento e autoproduzione.
Un ulteriore valore degli Orti Familiari è quello di costituire un punto di incontro, un impegno fruttuoso per gli anziani che, piuttosto che rinchiudersi in casa a guardare la TV , escono nell'orto, parlano fra loro, si confrontano sui prodotti che coltivano.
La comunità costituita nel piccolo microcosmo degli Orti Familiari costituisce quasi un rallentatore, un tentativo di riequilibrare i ritmi frenetici imposti dalla società moderna.
Come naturale propagazione degli Orti Familiari, da due anni è attiva e seguita da HDmenti l'esperienza degli Orti Didattici, denominata "Ortocolto”.
Il progetto è dedicato agli alunni di seconda, terza, quarta e quinta classe (del tempo pieno) delle scuole primarie delle scuole di Piana e del Ponte dei Nori.
L'orto didattico “Ortocolto” nasce con lo scopo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza e al piacere del coltivare la terra (clicca qui per il video di presentazione).
Un insegnante di orticoltura e giardinaggio guida i ragazzi nelle attività teoriche e pratiche sul terreno,
Ad ogni classe viene data la possibilità di coltivare un pezzo di orto, curarlo, seguirne la crescita nel corso dei mesi e, ovviamente, raccoglierne gli ortaggi prodotti e consumarli nella mensa scolastica durante la refezione.
I bambini possono quindi imparare la coltura di ortaggi veri, piantare i semi e vederli gradualmente trasformarsi in piante imparando ad osservare la natura, i suoi ritmi lenti, il ciclo delle stagioni ed a raccogliere i frutti di questo lavoro.
I bambini imparano a riconoscere le specie di uso comune osservandone la crescita mentre stanno all’aria aperta e a contatto con la terra.
A livello pedagogico i bambini cominciano ad assumersi dei compiti e delle responsabilità all’interno di un gruppo di lavoro. L’orto scolastico è anche un’occasione per fare educazione alimentare per far comprendere ai piccoli l’importanza della qualità dei cibi nel mantenere se stessi in buona salute.
(clicca sui testi in arancione per gli hyperlink)
Una quarantina di famiglie hanno usufruito di un orto in questi anni d'attività, grazie all'apporto fondamentale dell'associazione A.I.A.S. che ha creduto per prima nel nostro progetto e ci ha sempre supportato in maniera ottimale.
L'esperienza degli Orti Familiari in questi tre anni di attività è risultata importante per molteplici aspetti:
1) Dal punto di vista sociale, o ancora meglio comunitario. Coloro che si dedicano maggiormente a questa pratica sono gli anziani - il 65% dei nostri coltivatori ha fra i 60 e i 70 anni.
3) Per la sensibilità con cui il coltivatore dell’orto svolge il suo lavoro è completamente diversa. E' del tutto assente la ricerca del profitto e dell’ottimizzazione della produzione, ma si verifica un approccio sincero ai cicli di produzione naturali.
4) La cura dell’orto avviene attraverso dei metodi tradizionali, rispondenti a un’esigenza di semplice sostentamento e autoproduzione.
Un ulteriore valore degli Orti Familiari è quello di costituire un punto di incontro, un impegno fruttuoso per gli anziani che, piuttosto che rinchiudersi in casa a guardare la TV , escono nell'orto, parlano fra loro, si confrontano sui prodotti che coltivano.
La comunità costituita nel piccolo microcosmo degli Orti Familiari costituisce quasi un rallentatore, un tentativo di riequilibrare i ritmi frenetici imposti dalla società moderna.
Come naturale propagazione degli Orti Familiari, da due anni è attiva e seguita da HDmenti l'esperienza degli Orti Didattici, denominata "Ortocolto”.

L'orto didattico “Ortocolto” nasce con lo scopo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza e al piacere del coltivare la terra (clicca qui per il video di presentazione).
Un insegnante di orticoltura e giardinaggio guida i ragazzi nelle attività teoriche e pratiche sul terreno,
Ad ogni classe viene data la possibilità di coltivare un pezzo di orto, curarlo, seguirne la crescita nel corso dei mesi e, ovviamente, raccoglierne gli ortaggi prodotti e consumarli nella mensa scolastica durante la refezione.
I bambini possono quindi imparare la coltura di ortaggi veri, piantare i semi e vederli gradualmente trasformarsi in piante imparando ad osservare la natura, i suoi ritmi lenti, il ciclo delle stagioni ed a raccogliere i frutti di questo lavoro.
I bambini imparano a riconoscere le specie di uso comune osservandone la crescita mentre stanno all’aria aperta e a contatto con la terra.
A livello pedagogico i bambini cominciano ad assumersi dei compiti e delle responsabilità all’interno di un gruppo di lavoro. L’orto scolastico è anche un’occasione per fare educazione alimentare per far comprendere ai piccoli l’importanza della qualità dei cibi nel mantenere se stessi in buona salute.
(clicca sui testi in arancione per gli hyperlink)
28/09/12
Cento sindaci dichiarano guerra allo spreco
Firmato un decalogo per la Giornata contro lo spreco alimentare. Ogni famiglia butta 1600 euro all'anno (leggi l'articolo cliccando qui.)
22/09/12
I 20 anni di Creep dei Radiohead
Il 21 settembre 1992 pubblicarono il loro primo singolo e una delle più grandi canzoni rock di tutti i tempi, ma ai tempi non lo percepì quasi nessuno.
20/09/12
Carta per una Rete di Enti territoriali a Spreco Zero
Nordest spreco zero: parte da Trieste Next, con la prima Giornata contro lo spreco 2012 di Last Minute Market in programma sabato 29 settembre, la campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà i cittadini del Nordest. Nordest spreco zero è molto più di uno slogan o di un auspicio: è un percorso concreto che punta a coinvolgere 100 sindaci del territorio. Clicca qui per leggere l'articolo
18/09/12
Sagra del Gnocco 2012, Selva di Trissino
Ecco alcuni dei volontari di HDmenti in supporto sabato 8 settembre 2012 all'associazione A.I.A.S. ONLUS alla terza (per noi) edizione della Sagra del Gnocco di Selva di Trissino.
Le foto si riferiscono alla preparazione degli gnocchi.
13/09/12
30/08/12
14/08/12
05/08/12
30/07/12
Un link Vacanziero

21/07/12
Siamo vicini in questo momento a Francesco Crosara e alla sua famiglia per la perdita del papa' Marco.
Un abbraccio da parte di tutta l'Associazione HDmenti.
Un abbraccio da parte di tutta l'Associazione HDmenti.
18/07/12
Classifica finale del 3° Torneo di beach volley "HDmenti"
14/07/12
Qualificati al secondo turno
Le squadre qualificate al secondo turno di sabato sono HDmenti, Albertin, Passuello.
Dalle ore 13.30 si terranno i turni di semifinale e finale.
Dalle ore 13.30 si terranno i turni di semifinale e finale.
13/07/12
Qualificati al secondo turno
29/06/12
3° Torneo di Beach Volley "HDmenti"
Dal 12 al 15 Luglio si terrà in via Ottone Menato, a Valdagno, nell'area dedicata al Beach Volley la terza edizione del torneo "HDmenti" La partecipazione al Torneo è aperta a squadre di qualunque livello suddivise nelle seguenti categorie di gioco: Senior Volley 4x4 (obbligatoria 1 donna in campo) e Junior Volley (under 15) 4x4. Si possono iscrivere fino ad un massimo di 5 atleti per squadra.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, sono garantiti un pacco gara e disponibilita' spogliatoio e docce.
Gli Under 15 sono convocati la Domenica 15 luglio dalle 15.00 alle 19.00. 4x4 (femminili e maschili) Premi finali. (Per leggere il regolamento del torneo clicca qui)
Nel tasto a destra del blog è possibile scaricare il modulo d'iscrizione. I dati richiesti nel modulo dovranno essere spediti all'indizzo @mail info@hdmenti.it (oppure usanto l'apposito tasto del blog "scrivi ad HDmenti") non oltre il 10 luglio.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, sono garantiti un pacco gara e disponibilita' spogliatoio e docce.
Gli Under 15 sono convocati la Domenica 15 luglio dalle 15.00 alle 19.00. 4x4 (femminili e maschili) Premi finali. (Per leggere il regolamento del torneo clicca qui)
Nel tasto a destra del blog è possibile scaricare il modulo d'iscrizione. I dati richiesti nel modulo dovranno essere spediti all'indizzo @mail info@hdmenti.it (oppure usanto l'apposito tasto del blog "scrivi ad HDmenti") non oltre il 10 luglio.
21/06/12
BLOOM (alla conquista dello spazio pubblico) a S.Vito di Leguzzano
A San Vito di Leguzzano dal 23 Giugno al 5 Agosto 2012 si terrà una mostra a cielo aperto: il titolo è Bloom, (seconda edizione); un progetto nomade affamato di spazi e condivisione di arte in luoghi non canonici , si getta ora nella mischia della comunicazione urbana con una nuova sfida creativa: lo spazio pubblico. Gli spazi di affissione comunali e i pannelli elettorali vengono stravolti nella loro funzione originaria, rispondendo ad una nuova urgenza di reinterpretazione e riappropriazione della città. I lavori rimarranno affissi per i mesi estivi fino alla loro naturale decadenza e le strade della città diverranno una galleria a cielo aperto. (clicca qui per altre informazioni)
BLOOM alla conquista dello spazio pubblico from Impronta Culturale on Vimeo.
20/06/12
Gli orti condivisi

07/06/12
Presentazione del progetto "Ortocolto"



26/05/12
Serata sul testamento biologico
L'associazione HDmenti ha organizzato venerdi 25 maggio presso la sala Marzottini, Valdagno, un incontro sul Testamento Biologico. Il pubblico presente alla serata è stato circa un centinaio di persone. Dopo gli interventi dei due relatori, il Dott. Dario Crestani e la Dr.ssa Daria Dall'Igna, molte sono state le domande e le rilessioni da parte dell'intera sala. Qui sotto trovate un piccolo
estratto della serata.
estratto della serata.
24/05/12
Serata sul Testamento Biologico HDmenti su TVA Vicenza
Qui sotto trovate la registrazione del servizio televisivo di TVA Vicenza (il servizio è al minuto 3.19" della clip video)
Clicca qui per un articolo relativo al Testamento Biologico
Clicca qui per un articolo relativo al Testamento Biologico
21/05/12
Dialoghi sulla Bioetica: "Il Testamento Biologico"
Si parla erroneamente di "testamento biologico". Il termine giuridico corretto è DAT, dichiarazioni anticipate di trattamento: è la possibilità di un soggetto di disporre dei trattamenti che vorrà o non vorrà ricevere se, in futuro, non fosse più in grado di intendere e volere o se fosse in uno stato vegetativo persistente. Non sono dunque direttive anticipate che vincolano il sanitario ad obblighi precisi ma sono soggette a interpretazioni e valutate caso per caso. In Italia, il dibattito circa una normativa che disciplini le DAT è ancora in corso.
15/05/12
Testamento Biologico

Articolo 1 (clicca Qui per visionare l'articolo)
Articolo 2 (clicca Qui per visionare l'articolo)
Articolo 3 (clicca Qui per visionare l'articolo)
Articolo 4 (clicca qui per visionare l'articolo)
Articolo 5 (clicca qui per visionare l'articolo)
11/05/12
Serata sul Testamento Biologico

08/05/12
04/05/12
ORTO COLTO alle scuole Elementari del Ponte dei Nori
Queste sono alcune immagini delle lezioni in classe tenute da Elettra Bisognin con l'assistenza di Moira Bergamo.
Ai bambini sono state portate e spiegate le proprieta' officinali di alcune piante comuni che si posso trovare lungo strade e giardini: Ortica, Piantaggine, Equiseto, Tarassaco
29/04/12
27/04/12
Giovedi 26 aprile 2012 " Vuoi trasgredire? Non farti !"
Domande in liberta' sono fluite per quasi due ore al Pala Soldà durante l'incontro di Giorgia con i ragazzi delle medie di Novale e Valdagno.
Domande personali "come ti sei sentita quando hai aperto gli occhi all'ospedale e tutti ti guardavano ?"Come possiamo trattenerci quando ci propongono l'uso di droghe ?"Domande che a loro sembravano banali o ovvie,ma a cui Giorgia ha risposto con una disarmante forza data dalla consapevolezza che "io la vita me la sono rovinata, la mia "cazzata" l'ho fatta. Voi per fortuna avete ancora la possibilita' di fare scelte corrette"
Nessuna certezza, nessun decalogo o imposizione semplicemente la sua esperienza. " Io ero ballerina ed avevo puntato molto sulla danza ,ma non l'ho piu' potuto fare ""Se esco da questo Palazzetto e magari piove, non posso permettermi di bagnarmi e semplicemente andare a casa ad asciugarmi, perchè quello che prendero' non sara'solo raffreddore, ma una broncopolmonite"
Liberta' di scelta, intelligenza, informazione i concetti messi a fuoco nello scambio alla pari fra Giorgia e i ragazzi.
Noi Associazione HDmenti abbiamo creduto nell'obiettivo che ci eravamo posti in questo progetto far arrivare ai ragazzi il messaggio della pericolosita' dell'uso di sostanze attraverso un'informazione meno istituzionale e piu' vicina al loro modo di essere. Per leggere un articolo del Giornale di Vicenza sull'evento, clicca qui.
Qui sotto trovate la registrazione del servizio televisivo di TVA Vicenza (il servizio è al minuto 3.25), e di Canale 68 Veneto
Domande personali "come ti sei sentita quando hai aperto gli occhi all'ospedale e tutti ti guardavano ?"Come possiamo trattenerci quando ci propongono l'uso di droghe ?"Domande che a loro sembravano banali o ovvie,ma a cui Giorgia ha risposto con una disarmante forza data dalla consapevolezza che "io la vita me la sono rovinata, la mia "cazzata" l'ho fatta. Voi per fortuna avete ancora la possibilita' di fare scelte corrette"
Nessuna certezza, nessun decalogo o imposizione semplicemente la sua esperienza. " Io ero ballerina ed avevo puntato molto sulla danza ,ma non l'ho piu' potuto fare ""Se esco da questo Palazzetto e magari piove, non posso permettermi di bagnarmi e semplicemente andare a casa ad asciugarmi, perchè quello che prendero' non sara'solo raffreddore, ma una broncopolmonite"
Liberta' di scelta, intelligenza, informazione i concetti messi a fuoco nello scambio alla pari fra Giorgia e i ragazzi.
Noi Associazione HDmenti abbiamo creduto nell'obiettivo che ci eravamo posti in questo progetto far arrivare ai ragazzi il messaggio della pericolosita' dell'uso di sostanze attraverso un'informazione meno istituzionale e piu' vicina al loro modo di essere. Per leggere un articolo del Giornale di Vicenza sull'evento, clicca qui.
23/04/12
Orto Colto 2012
Sabato 21.042012
Secondo anno di Orto Colto
Percorso didattico al vivaio Drago di Schio.
La classe seconda delle scuole elementari di Ponte dei Nori, ha intrapreso il proprio viaggio alla scoperta degli alberi da frutto, delle piante , dei vari sistemi di irrigazione e di coltivazione.
Moira Bergamo ha accompagnato i bambini fra le serre , le piante , gli attrezzi per l'invaso, concludendo con il lavoro pratico dei bambini, ognuno di loro ha piantato i propri garofani che verranno poi interrati e coltivati dai bambini stessi nell'aiuola della loro scuola.. Ecco una serie di foto che descrivono le varie tappe del percorso. Per vedere altre foto della visita ai vivai Drago clicca qui.
15/04/12
Un articolo su Giorgia Benusiglio
Il 14 aprile è uscito sul settimanale "Vicenza Più" un articolo di Federica Ceolato sulla giornata con Giorgia Benusiglio organizzata da HDmenti.
11/04/12
27/03/12
Nuova stagione agli Orti Didattici
Inizia la seconda stagione degli Orti Didattici alle scuole elementari di Ponte dei Nori


Anche quest'anno saranno coinvolti i ragazzi delle classi 2, 3,4 e 5.Per le classi nuove sono stati organizzati i laboratori al vivaio Drago di Schio.
Si è iniziato con lezioni teoriche durante le quali ogni classe ha pianificato e deciso cosa coltivare quest'anno con i consigli di Moira Bergamo che ha illustrato alla classe seconda il percorso dal seme al frutto.
Ci si è trasferiti poi all'aperto , dividendo gli spazi a disposizione per ogni classe e piantando le piu' svariate verdure, dall'insalata al pomodoro, ai piselli, spinaci etc.
Buona coltivazione a tutti !!!!!!!!!


Anche quest'anno saranno coinvolti i ragazzi delle classi 2, 3,4 e 5.Per le classi nuove sono stati organizzati i laboratori al vivaio Drago di Schio.
Si è iniziato con lezioni teoriche durante le quali ogni classe ha pianificato e deciso cosa coltivare quest'anno con i consigli di Moira Bergamo che ha illustrato alla classe seconda il percorso dal seme al frutto.
Ci si è trasferiti poi all'aperto , dividendo gli spazi a disposizione per ogni classe e piantando le piu' svariate verdure, dall'insalata al pomodoro, ai piselli, spinaci etc.
Buona coltivazione a tutti !!!!!!!!!
24/03/12
19/03/12
Voucher
Da oggi è possibile scaricare (e stampare) il voucher in formato pdf (dal pulsante in alto a destra della pagina del blog) per l'incontro pomeridiano del 26/04/12 alle ore 15.00 con Giorgia Benusiglio. Il luogo dove si terrà l'incontro verrà comunicato al più presto in base al numero di adesioni raccolte. I luoghi di riconsegna del voucher verranno indicati sul blog al più presto possibile.
16/03/12
Incontro con Giorgia Benusiglio

Troverete il voucher da compilare e restituire entro la data indicata (14.04) nei locali che esporranno la locandina dell'evento.
Oppure più semplicemente, è possibile scaricare direttamente il voucher (qui sotto vedete un fac-simile) da un pulsante dedicato in questo blog in un formato facilmente stampabile. I luoghi di riconsegna del voucher verranno indicati sul blog al più presto possibile.
22/02/12
07.10.2011, un brano live del concerto Jazz HDmenti in streaming
“Things Ain’t What They Used to Be” 1942, Duke Ellington (Francesco Crosara Trio, Valdagno, Teatro Super, 07.10.2011) in live streaming sul blog per 15 gg da oggi.
Muzicons.com
Iscriviti a:
Post (Atom)