Una quarantina di famiglie hanno usufruito di un orto in questi anni d'attività, grazie all'apporto fondamentale dell'associazione A.I.A.S. che ha creduto per prima nel nostro progetto e ci ha sempre supportato in maniera ottimale.
L'esperienza degli Orti Familiari in questi tre anni di attività è risultata importante per molteplici aspetti:
1) Dal punto di vista sociale, o ancora meglio comunitario. Coloro che si dedicano maggiormente a questa pratica sono gli anziani - il 65% dei nostri coltivatori ha fra i 60 e i 70 anni.
3) Per la sensibilità con cui il coltivatore dell’orto svolge il suo lavoro è completamente diversa. E' del tutto assente la ricerca del profitto e dell’ottimizzazione della produzione, ma si verifica un approccio sincero ai cicli di produzione naturali.
4) La cura dell’orto avviene attraverso dei metodi tradizionali, rispondenti a un’esigenza di semplice sostentamento e autoproduzione.
Un ulteriore valore degli Orti Familiari è quello di costituire un punto di incontro, un impegno fruttuoso per gli anziani che, piuttosto che rinchiudersi in casa a guardare la TV , escono nell'orto, parlano fra loro, si confrontano sui prodotti che coltivano.
La comunità costituita nel piccolo microcosmo degli Orti Familiari costituisce quasi un rallentatore, un tentativo di riequilibrare i ritmi frenetici imposti dalla società moderna.
Come naturale propagazione degli Orti Familiari, da due anni è attiva e seguita da HDmenti l'esperienza degli Orti Didattici, denominata "Ortocolto”.

L'orto didattico “Ortocolto” nasce con lo scopo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza e al piacere del coltivare la terra (clicca qui per il video di presentazione).
Un insegnante di orticoltura e giardinaggio guida i ragazzi nelle attività teoriche e pratiche sul terreno,
Ad ogni classe viene data la possibilità di coltivare un pezzo di orto, curarlo, seguirne la crescita nel corso dei mesi e, ovviamente, raccoglierne gli ortaggi prodotti e consumarli nella mensa scolastica durante la refezione.
I bambini possono quindi imparare la coltura di ortaggi veri, piantare i semi e vederli gradualmente trasformarsi in piante imparando ad osservare la natura, i suoi ritmi lenti, il ciclo delle stagioni ed a raccogliere i frutti di questo lavoro.
I bambini imparano a riconoscere le specie di uso comune osservandone la crescita mentre stanno all’aria aperta e a contatto con la terra.
A livello pedagogico i bambini cominciano ad assumersi dei compiti e delle responsabilità all’interno di un gruppo di lavoro. L’orto scolastico è anche un’occasione per fare educazione alimentare per far comprendere ai piccoli l’importanza della qualità dei cibi nel mantenere se stessi in buona salute.
(clicca sui testi in arancione per gli hyperlink)