Si svolgerà nei giorni 08-09-10 Luglio presso l'area Sportiva del Ponte dei Nori il 2° torneo "HDmenti".
Possono partecipare al torneo squadre miste composte da 4 persone con almeno una donna sempre in campo.
All'atto dell'iscrizione si potrà ritirare poi durante i giorni del torneo un pacco gara composto da: Maglietta, Bibita energetica "Canalete", panino freddo, ghiacciolo.
Date ed orari verranno stabiliti poi in base al numero delle squadre iscritte. Il regolamento di gioco applicato è quello ufficiale F.I.B.V.
Per iscrivervi al torneo chiamate (o inviate un sms) al numero 3486542134.
Altrimenti inviate un @mail all'indirizzo info@hdmenti.it (basta cliccare nel riquadro a sinistra nel Blog, nel pulsante "Scrivi ad HDmenti")
Si pregano gli interessati alla manifestazione di iscriversi il prima possibile. . M.B.
Contatore Visite Blog
Cerca le nostre attivita nel Blog
27/06/11
24/06/11
Nuovo numero Telefonico HDmenti
Il nuovo numero telefonico di HDmenti, per informazioni, iscrizioni al futuro torneo di Beach Volley, ed altro, è variato, questo è il nuovo numero: 3486542134
17/06/11
Serata sul Bilancio Partecipativo.


Riflettere sui percorsi diversi, partecipativi, sui loro punti di forza e le loro criticita' era il nostro obiettivo come Associazione. L.Ra.
14/06/11
Il Bilancio partecipativo, serata informativa
L'Associazione HDmenti organizza una serata sul Bilancio Partecipativo che si terrà
GIOVEDI 16 GIUGNO alle ore 20.30 C\O PIZZERIA CONCORDIA, 5 VALDAGNO
I relatori saranno:
Paolo Filippi, Consulente per il Comune di Isola Vicentina del Bilancio Partecipativo
Massimo De Franceschi, Sindaco di Isola Vicentina
Cristiano Filippi Farmar, Assessore alla Cultura di San Vito di Leguzzano
09/06/11
Cosa è la celiachia

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale.
L’incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 600.000, ma ne sono stati diagnosticati ad oggi poco più di 100.000. Ogni anno vengono effettuate 20.000 nuove diagnosi con un incremento annuo di circa il 20%.Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dal proprio regime alimentare alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di glutine dal piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti l’assunzione di glutine, anche in piccole quantità, può provocare diverse conseguenze più o meno gravi. La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia attualmente che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute.
Per altre informazioni, clicca qui. (M.B.)
07/06/11
Il Bilancio Partecipativo. (parte 03)

COME FUNZIONA IL BILANCIO PARTECIPATIVO?
Anche qui non esistono regole organizzative a priori. Gli stessi strumenti della discussione con i cittadini possono essere 'informali' (assemblee aperte, sondaggi,questionari distribuiti alle famiglie, piazze tematiche, ecc.) o più 'formali' (referendum cittadini o circoscrizionali, consulte e commissioni, ecc.).
Sarebbe sempre auspicabile che nell'ambito del Bilancio Partecipativo esistessero due percorsi principali e paralleli di discussione e decisione allargata:
a) momenti di discussione organizzati sulla base di una suddivisione della città per ambiti territoriali b) momenti di discussione organizzati su base tematica, cioè sulla base di ambiti di dibattito a tema che coinvolgessero l'intero territorio di riferimento come un tutto integrato e complesso.
Questi ultimi ambiti sono necessari:
1) sia per coinvolgere nel dibattito cittadino segmenti di popolazione già organizzata su base associazionistica, sindacale o professionale 2) sia per discutere di temi 'strategici' su base cittadina (o regionale) e non microlocale
3) sia per recuperare alla discussione tematiche 'minoritarie' che potrebbero tendere ad essere automaticamente estromessi dalla distribuzione dei fondi decisa o suggerita dagli abitanti. La cittadinanza può, del resto, tendere a concentrare il dibattito in maniera quasi monopolistica su alcuni temi, ed è pertanto importante che le amministrazioni svolgano un ruolo di 'riequilibrio' per calibrare e bilanciare tutti i settori dell'intervento sulla città, garantendo che siano almeno tutti esaminati in fase dibattimentale. Sarebbe anche auspicabile che gli ambiti territoriali di suddivisione e decentramento individuati nei diversi territori esaminati non seguissero meramente confini amministrativi 'imposti dall'alto' ma si articolassero sulla base di fasi di libera discussione fra i cittadini incentrate sul riconoscimento identitario e sul senso di appartenenza degli abitanti di questa o di quella parte del territorio. (continua...)
04/06/11
Orto Colto (un servizio televisivo)
Lunedì 31 maggio è andato in onda su TVA Vicenza questo servizio televisivo sul progetto di Orti Didattici di HDmenti alle scuole elementari del Ponte dei Nori e di Piana denominato "ORTOCOLTO". Buona visione. M.B.
Iscriviti a:
Post (Atom)