Contatore Visite Blog
Cerca le nostre attivita nel Blog
31/12/20
22/12/20
29/11/20
Dopo il lockdown, il "tunnel dell'abbraccio" per familiari e anziani.
Un abbraccio, un gesto semplice eppure tanto difficile da compiere in tempi di distanziamento sociale. Così è stato creato il “Tunnel dell’abbraccio”per consentire agli anziani pazienti di abbracciare i parenti a causa della pandemia di coronavirus.
Il “tunnel” è costituito da una spessa tenda di plastica con fessure in cui inserire le braccia (che rimangono protette da uno strato di materiale), garantendo la sicurezza delle famiglie. Dopo ogni utilizzo, l’ambiente viene sanificato dal personale della casa di riposo.
24/10/20
Il gradito ritorno dell'ora solare
Stanotte, cioè tra sabato 24 e domenica 25 ottobre, tornerà la
cosiddetta ora solare, mentre gli smartphone di norma(...) si
sistemano autonomamente al momento del cambio.
Il passaggio
dall’ora legale a quella solare non avviene solo in Italia: la
maggior parte dei paesi occidentali fa la stessa cosa, mentre in
Russia, Argentina, India e in parte dell’Australia l’ora legale
non viene usata. L’ora solare sarebbe quella “naturale”, a
differenza dell’ora legale che è stata introdotta in Italia nel
1916, poi fu abolita e ripristinata diverse volte e adottata
definitivamente nel 1965.
22/09/20
CONVEGNO "Pratiche e conoscenze che mettono a valore l'agricoltura territoriale e di qualità" 3 - 4 Ottobre, Isola Vicentina, Marano, Zugliano.
CONVEGNO "Pratiche e conoscenze che mettono a valore l'agricoltura territoriale e di qualità"
Relatori:
Giustino Mezzalira
(direttore del settore Ricerca e Sperimentazione di Veneto
Agricoltura)
Valentina Carta e Simona Cristiano (Centro di
Politiche e bioeconomia CREA PB Sardegna)
L'evento verrà
realizzato seguendo le disposizioni nazionali anti-covid 19.
Si
ricorda che è obbligatorio l’uso della mascherina
CONSEMI è il progetto che si
propone di far nascere in Veneto un luogo fisico e sociale in cui
agricoltori, ricercatori e tecnici del territorio lavoreranno in rete
nell’intento di dare vita ad un modello di economia agricola su piccola
scala che, nel promuovere lo sviluppo di filiere innovative, locali e
sostenibili di gestione della semente e dei prodotti trasformati,
esprima a pieno i valori della biodiversità, della sostenibilità e di
un’economia locale.
01/09/20
07/08/20
07/06/20
Nelle Case delle sementi si tutela la biodiversità agricola
Le Case delle sementi conservano i semi e li distribuiscono alle comunità: sono un presidio collettivo di innovazione locale oltre il mercato.

"Se aveste necessità di cercare varietà di piante particolari non disponibili sul mercato delle sementi, come abbiamo visto nella rubrica scorsa, ecco che finireste per imbattervi in quelle che definiamo Case delle sementi. Iniziative collettive di conservazione, stoccaggio e redistribuzione delle sementi con l’obiettivo di rendere accessibile la biodiversità agricola, supplendo così al fallimento del meccanismo basato sul mercato. Le radici di questi processi sono duplici......"