Un prossimo sito possibile per i nostri progetti di sviluppo.
Buon Anno a tutti da HDmenti.
Contatore Visite Blog
Cerca le nostre attivita nel Blog
31/12/10
26/12/10
Orti urbani a Londra

16/12/10
Il sito web è in rete.
E' stato attivato da oggi all'indirizzo web www.hdmenti.it il nostro sito web, al momento c'è solo una pagina di prova, ma invito tutti a visitarla. Il blog resta sempre attivo ed aggiornato. E' poi cambiato il nostro indirizzo @mail di informazioni in: info@hdmenti.it (nel blog funziona già il collegamento...)M.B.
15/12/10
Puntata di Report, 12.12.2010
Segnaliamo la visione (o rivisione) della puntata di Report (Rai Tre) del 12.12.2010 tramite questo link o la lettura del testo del servizio "Consumatori difettosi"
"Il Pil, il prodotto interno lordo, è l’unico indicatore che gli stati utilizzano per la contabilità nazionale. La ricchezza delle nazioni si misura calcolando solo tutte le attività dove c’è scambio di danaro. Tutto il resto non esiste: condivisione di saperi, volontariato, autoproduzione di beni. Se le persone si organizzano e condividono le proprie automobili, coltivano orti, fanno il pane a casa, o utilizzano software liberi per far funzionare i computer che altre persone hanno sviluppato e messo gratuitamente a disposizione, il Pil tutto questo e altro ancora non lo vede. Non fa niente che si sia prodotto benessere sociale, queste persone hanno consumato di meno e tanto basta per il calcolo del Pil. Queste famiglie vivono bene ma per il Pil non sono dei buoni consumatori e se l’indicatore non vede crescita delle merci e passaggi di danaro segnala che si sta diventando più poveri. Che l’attività economica intacchi beni comuni come la qualità dell’aria, delle acque, il territorio, le fonti energetiche non rinnovabili, la salute delle persone, la coesione sociale, non importa perché si misura solo ciò che cresce senza calcolare il magazzino che si esaurisce. E ciò che si esaurisce è il capitale umano e naturale sacrificato in nome dell’economia. (dal testo del servizio "Consumatori Difettosi") E' poi anche disponibile in video l'intervista del fondatore di Last Minute Market, Andrea Segrè a "Parla con me" del 07\12\2010.

12/12/10
07/12/10
Bidone d'Oro 2010, i dieci candidati al titolo.

03/12/10
Ricibiamo: trasformare lo spreco in risorsa (2a parte)
Il nostro obiettivo primario? Trasformare lo spreco dei beni in risorse
Il nostro primo passo è stato quello di partire dalla catena distributiva: supermercati,negozi, etc dove purtroppo accade che vengono buttati nella spazzatura quantità incredibili di beni il cui contenuto il più delle volte è assolutamente integro e utilizzabile. Le motivazioni sono le più varie: una confezione danneggiata, un’etichetta scolorita, una scatola rotta, una lattina ammaccata,Già da marzo 2010, almeno una volta a settimana alcuni di noi si preoccupano del ritiro della merce presso le strutture che hanno aderito alla nostra iniziativa. Un gruppo di persone si occupa di verificare quanto raccolto catalogando i prodotti su un sistema informatico, che ci permette di effettuare statistiche periodiche sui beni movimentati.Infine, altri membri del gruppo Ricibiamo si prestano al servizio di distribuzione a nuclei familiari ed eventualmente ad altre associazioni che collaborano con HDmenti.
Per poter analizzare e fare delle statistiche migliori sulla quantità e tipologia di beni che ci pervengono stiamo mettendo a punto un nuovo programma informatico per la catalogazione della merce. Anche in questo caso abbiamo cercato una rete di relazioni e l’abbiamo trovata: con gli studenti di alcuni istituti superiori stiamo cercando di realizzare un programma informatico strutturato per la gestione del cibo in arrivo e delle scadenze. L’ obiettivo di sensibilizzare dei ragazzi sul tema del non spreco e del riutilizzo di quanto sarebbe invece buttato è indubbiamente il nostro obiettivo.
Alla prossima puntata
Il gruppo RICIBIAMO
![]() |
GENERI DI MERCI (ESEMPIO PURAMENTE DIMOSTRATIVO) |
Per poter analizzare e fare delle statistiche migliori sulla quantità e tipologia di beni che ci pervengono stiamo mettendo a punto un nuovo programma informatico per la catalogazione della merce. Anche in questo caso abbiamo cercato una rete di relazioni e l’abbiamo trovata: con gli studenti di alcuni istituti superiori stiamo cercando di realizzare un programma informatico strutturato per la gestione del cibo in arrivo e delle scadenze. L’ obiettivo di sensibilizzare dei ragazzi sul tema del non spreco e del riutilizzo di quanto sarebbe invece buttato è indubbiamente il nostro obiettivo.
Alla prossima puntata
Il gruppo RICIBIAMO
Iscriviti a:
Post (Atom)